Così parlava Piero servidoro,
ma Romeo quasi gnanca lo sentiva,
una sera de Pasqua, tra un lavoro
de gran vestiti recamadi in oro
e i Monteci passava in comitiva
par Castelvecio con in man l’oliva.
Fermi intanto, drio ai pòrteghi, nei vicoli
sconti, tra el fumo dele torse a vento,
sempre su quela de sfidar pericoli
par rovinar la rassa dei Monticoli,
i Capeleti, in compagnia de çento,
i spetava quei altri a tradimento.
E l’era el giorno de la Pasqua Santa,
che fiorisce sui monti i mandolari
e le putèle de San Zen, le canta:
Pagina:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf/48
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
