Le Quattro Stagioni Campestri e Cittadine/L'Autuno Citadin
Spogia è la pergola,
L'ua vendemiada,
Finìo xe 'l bagolo,
E la secada
5De quele femene;
De quei puteli,
Che va sporcandove
Co dei graneli.
No più le strade
10Xe semenade
Da miserabili
De contadini;
No più ve stomega
L'odor dei vini.
15Ogni borgada
Xe frequentada
Da zente nobile
Ben educada.
Fra mezzo i alberi
20Xe trasportà
La vita e 'l spirito
De la Cità.
Andemo a goderse,
Bela Nineta,
25Vedistu, cocola,
La gondoleta?
La xe una scatola!
Se trovaremo,
Proprio in t'un atimo,
30Dove voremo.
Co fazzo un moto
Xe tacà soto:
Do cavai scapoli
Sbate la zampa;
35Ti monti subito,
La tera scampa,
E più d'un mio
Za xe finio;
Le sedie, i mantesi
40Lassemo in drio,
E senza acorzerse
De caminar;
No par de moverse,
Ma da svolar.
45Nineta amabile,
Per no stufarse;
A Padoa a l'Opera
Se pol fermarse,
E qualche circolo
50Trovar de zente;
Veder chi è scapolo,
Chi ga el servente,
Chi xe ben messa;
Zogar in pressa
55Co quei che capita
Una partìa;
Magnar le lodole
In compagnia
De done amanti;
60De chi xe in fregole
Senza contanti
Sentir l'istoria;
Dopo partir,
E in Vila subito
65Se va a dormir.
Oh! che delizia
Xe la Campagna!
Cussì godendola
Se se sparagna
70De veder zente
Mezza pezzente,
Rusteghi, stolidi,
E sempre sporchi,
Nè le so femene
75Che par tanti orchi!
Goda i patetici
Sta bela vista:
Goda d'un Eremo
El tristo oror
80Chi no ga un'anema,
Chi no ga un cuor.
Te lo assicuro, Nina,
Che za te parerà
D'esser sempre in Cità;
85Che chi te adora,
Apena desmissià
Verso del mezzodì,
O, se te piase a ti,
Più tardi ancora,
90Ordinerà i cavai,
E in quel mio bel Batar
Andaremo a trotar
Che svolaremo.
Se incontrerà per strada
95Diese altri legni e più,
E qualchedun con nu
Convogeremo;
E zonti a la Batagia,
Dove el gran mondo gh'è;
100Trovaremo el Cafè
Zepo de zente.
Là molti dei to amici
Te se presenterà,
E za i te vegnerà
105Tuti darente.
Là no passa un minuto secondo,
Che no arivi da novo del mondo:
Là se trova la zente de spirito,
Là svolazza per tuto l'Amor.
110Tra le bave un amante geloso,
Se descola un galante smorfioso,
E se chiassa, se ride, se critica,
E chi è toco se vede in furor.
A Stopa, a Bazzega,
115A Panfileto,
A quel petegolo
De bel zogheto,
Che tanto stuzzega,
Che impegna el cuor,
120Se rischia i taleri
De bon umor.
Ti po, stufandote,
Ti sunerà
Sete, oto, dodese;
125Chi ti vorà,
Che cavalcando,
E galopando,
O pur in Bagherle
O in Sediolin,
130O drento a un anglico
Bel Carozzin,
Per seguitarte
E cortegiarte
Farà scapate,
135Farà volate;
Tuti fumanti
Te anderà avanti,
Tornerà indrio;
Ti, saludandoli
140Col più gran brio,
Come una Venere
Fra cento Amori,
Ti sarà l'arbitra
De tuti i cuori;
145E senza acorzerte
De aver trotà
Ti sarà Venere
Sul to sofà.
Ordinaremo in tavola;
150Pronto sarà el disnar,
Ti ne farà sentar
Dove te agrada.
El Salpicon coi brocoli,
Pernise col salmì,
155(Quel che te piase a ti)
La Caponada,
L'Astese,
L'Ostreghe,
E le Tartufole,
160La bona Malaga,
Quanto che fussimo
Ne la Cità,
Nineta amabile,
Ti troverà.
165Tuti insieme parlaremo,
Chiassaremo,
Ridaremo,
Senza mai saver perchè
Sin a l'ora del cafè.
170Dopo quelo e 'l rosolin
Ti te eclissi a pian pianin,
E ti va nel to retrè,
Dove gh'è
Le vicende de le bele
175In più stampe baroncele;
E quel caro to sofà
Dal piacer imbalsemà,
Dove Venere e so Fio
Che s'à tanto benedìo,
180Che invisibile ne ascolta,
S'à trovà più d'una volta.
Là pensando,
Pisolando,
Consultando,
185A la toleta
Co la brava to Liseta,
Ti starà circa un'oreta:
Nu fra le chiacole,
E 'l Faraon,
190Fra 'l torse bagolo
D'un stolidon,
Che a farne visita
Xe capità,
Sta oreta critica
195Se passerà.
Nina bela za torna da basso,
De carozze se sente el fracasso;
Tuti lassa le carte e le chiacole,
E se torna da novo a trotar,
200Za xe scuro, za el sol xe andà drento;
Ma i ferali, ma i torzi da vento
El cortivo e la strada v'ilumina,
Che podè tuti i sassi contar.
I cavali tol su la cariera,
205E le rode ve brusa la tera,
In cità se se trova in t'un atimo,
E le scurie se sente a schiocar.
Al Cafè de Cavanela
Smonterè, Nineta bela,
210Ve saremo tuti arente,
Sentiremo a dir la zente:
Co' graziosa, co' elegante!
Che bel scial, che bel turbante!
E i to modi, el to parlar,
215Li farà tuti incantar.
Se sbrufa l'altre done
No ti ghe penserà,
E ti trionferà
Del so rabiezzo.
220Diese da novo atorno
Te se presenterà
Che te regalerà
D'un qualche vezzo.
Ma se alzaremo,
225Spassizzaremo,
E cambiaremo
Do, o tre Cafè,
E a l'ora solita,
Che va el bon ton,
230Se anderà a l'Opera,
Dopo al Veglion.
Se Nina amabile,
La bela Nina,
Ve bala el Bolzere,
235La Monferina,
Le Grazie a sconderse
Va in t'un canton,
Piemontesi, Polache, Alemane,
Savogiardi, Fandanghi, Furlane;
240Contradanze, e i baleti de l'Opera
Balaremo, e faremo balar.
Tuta infogada,
E scalmanada,
Come l'Aurora
245Co la vien fora
Nunzia del dì,
La bela Nina
Sarà cussì.
Po co' stracandote
250Ti finirà,
Un sito comodo
Ti troverà,
E circondada
Da diese, dodese,
255Co mi sentada,
Ti torà, languida,
La limonada;
Qualche gelato
De bon cedrato,
260E ogni altra bibita
Te sarà pronta
Ch'ecita i muscoli,
E li rimonta.
Ti balerà da novo
265Insin che nasse el di,
E po in tel to scialì
Sconta, imbautada,
E dal piacer sfinìa,
Ti monterà in batar,
270Senza poder parlar
Tuta la strada.
Dirò che ti xe cara
Sin co te manca el fià;
Ti me ringrazierà,
275Ma con un moto.
Te torò zo dal Legno,
E ti anderà a dormir;
Ti me farà sentir
L'Adio, ma roto.
280Oh che delizia
Xe la Campagna!
Cussì godendola
Se se sparagna
Qualunque incomodo,
285Nè se presenta
La solitudine
Che ve spaventa.
Cussì ad ognuno
Piase l'Autuno,
290No per le pergole
D'ua tute piene,
(Che goda i bamboli
Ste bele scene)
Ma perchè unito
295Xe el più compito,
El più sociabile
Mondo pulito,
Le done amabili
De la Cità,
300El più bel spirito
Xe radunà.
Ma 'l dì de San Martin,
Nineta, xe vicin.
Za xe deciso,
305Che in novo carozzin
Sul Corso de Treviso
Quel dì figureremo;
E quatro bei cavai,
Bagio-scuro, pomai,
310Ghe tacaremo.
Do cochi ben montai,
Do stafieri, el zachè,
E quei d'arsan plachè
Bei fornimenti;
315Fra tuti i pretendenti
Che al Corso ghe sarà
Se ne distinguerà
Come intendenti.
Za la matina,
320Mia cara Nina,
Saremo stai,
Col Batar solito,
E do cavai
O sin al Rovere,
325O a sant'Artien,
Dove che vien
El megio e 'l bon,
La zente nobile,
E 'l più gran ton.
330Semo in Borgo, e su tuti i balconi
Ghe xe strati, damaschi e festoni,
E dei miera de done e de omeni
Che no pol in carozza trotar.
Soto i porteghi po a la refusa
335Gh'è la zente più bassa confusa,
Che se spenze, che s'urta e formigola
Per poder le carozze vardar.
Tute quante le rozze da nolo,
Le veture da romperse el colo,
340Xe missiae con i treni più nobili,
Che più beli li fa deventar.
Ma 'l fracasso la strada za stropa;
Cento legni se incontra, s'ingropa;
Se bestemia dai cochi, e se strepita,
345Che la pausa no i pol tolerar.
Fissaremo in sto momento
Tuti i legni, e chi gh'è drento,
Osservando,
Criticando,
350Riduzzando
A più poder:
Nova spezie de piacer!
Ma roto el gropo,
Tolto l'intopo,
355Vien fora i Usseri,
Che de cariera
Brusa la tera,
Co la so sciabola
Facendo segni,
360Metendo in linea
Cavai e Legni;
Se sente el mascolo,
Se mola i Barbari,
Che come un fulmine
365Vedè a passar,
E tute el popolo
Sentì a cigar.
No serve de saver
Chi è stà che à guadagnà;
370La zente bassa el sa,
Che in bota è sta cigà
La lista e i premi.
Nu, do tre ziri al più,
Ora zozo, ora su,
375Cara, faremo,
E po desmontaremo
Dal Gobo, o da Bastian.1
Te vegnerà a dar man
Chi te conosserà,
380Che za ghe ne sarà
Set'oto almanco.
Sarò anca mi al to fianco,
Urtarò, spenzerò
Fra quela zente;
385Farò anca l'insolente,
E tanto spenzerò
Sin che te troverò
Carega o scagno.
Un gelato,
390O maraschin,
O cedrato,
O mascherin,
Quel che in soma ti vorà,
Nina mia, ti averà.
395Ma 'l pranzo ne aspeta,
Mia bela Nineta,
Quaranta e anca più
No aspeta che nu.
Mi no credo che ghe sia
400Tanto bela compagnia
Quanto quela che gh'è là.
Se magnerà,
Se beverà,
Se parlerà,
405E faremo un cocodè
Come in l'arca de Noè.
Terminà che sia el disnar,
Senza gnanca saludar,
Co quei pochi che te piase,
410Andaremo in santa pase,
E al Cafè, a la Cavalchina,
Se starà sin la matina.
Oh che delizia
Xe la Campagna!
415Cussì godendola
Se se sparagna
Qualunque incomodo,
Nè se presenta
La solitudine
420Che ve spaventa!
Ma za sparisse,
Diminuisse
El mondo nobile,
La zente colta:
425Tuti ripatria,
Tuti xe in volta:
Anca Nineta
No sta più quieta,
Che 'l malinconico
430No la dileta;
E donca subito
Se passerà
A le delizie
De la Cità.
- Note
- ↑ Noti Caffettieri in Treviso