Le Quatro Stagion Campestri e Citadine/L'Inverno Campestre
1Co vedo l'omo nel so bel aspeto
Pianzer sul mal che i so fradeli agrava,
Smezzar co lori el pan, la vesta, el leto,
Difenderlo, scusarlo, e senza bava,
Senza velen coreger el difeto,
Contentarlo el capon come la fava;
Me lo perdoni Idio! no cambiaria
Co un genio celestial la sorte mia:
2Ma co a la mente me presento st'omo,
E pien de ingani e de malizia el vedo
De la natura sbregar suso el tomo.
Far che doveri e norme e legi e credo
Deti amor proprio, e con ingano somo
Robar, scanar, e far morir da fredo,
Vorave aver chiuchià da un orsa el late,
E andar, Dio mel perdoni, in quatro zate
3In tempi cussì tristi, che za folta
Xe la zente e corota, e dove scorla
La fiacola infernal discordia stolta,
Dove ambizion, e ipocrisia sa torla
Per so compagna, e va con ela in volta;
Dove calunia acuse ingropa e incorla,
(Che cussì xe in cità) soto qual vista
Lo vedio mai! solo el pensier me atrista.
4Xe per questo che in mezzo a le montagne
Dal mondo slontanà, squasi romito,
Passo tranquili i zorni in ste campagne,
E più el vilan, che 'l citadin, imito:
Vedo natura, e ne le so scondagne
Cerco de penetrar, ma no me irito
Se un velo me nasconde i so portenti:
Fazzo dei versi, e passo i dì contenti.
5Ma i dì xe curti e tristi, el sol ne manca,
Xe muti i prai, xe la campagna morta,
Sbrufa le bore, i giazzi el monte imbianca,
La neve de la vale xe a la porta;
Za za la fioca, za la tera è bianca,
Se ferma i fiumi, o in giazzo i se trasporta,
Cessa nei corpi el moto, e tuto indura,
Nè par ch'abia più vita la natura.
6Par che più vita no la gabia, e vero,
A l'omo che no è fato per amarla.
Ma quel che l'ama con un cuor sincero
Anca nel so riposo el sa trovarla
Sempre l'istessa a esercitar l'impero;
Elo la vede in tuto, e la ghe parla
Nei venti, ne la neve, e ne la piova,
E forsi assae più granda el la ritrova:
7Gh'è cossa che sia egual, maestoso inverno,
Al lusente vestiario, a la bianchezza
Che covre de la tera el velo esterno?
La nostra vita, non ancora avezza,
Esita de mandar al senso interno
Sto novo to splendor, e la belezza
Dei to cristali; intanto el sol radopia,
E l'iride del ciel in tera el copia.
8Qua solitaria a cantuzzar se sente
La passareta, che à trovà sgrafando
Qualche granelo che à lassà la zente;
Là i colpi el contadin va radopiando
Sul rovere che crola, e finalmente
Se vede a tera el tronco venerando,
Che serve al fio de fogo, e un tempo el pare
Avea coverto da fresch'ombre e care.
9La bora ruza, e 'l bosco la traversa,
E za la ingoba i più robusti pini;
Sentì a zemer la pianta, che roversa
La neve adosso ai picoli piantini,
E quei la so figura à squasi persa,
Pur vedè fra la neve al par dei spini
Le fogete a sbusar, che mai no i perde:
E missiar quel bel bianco al più bel verde!
10Ma el sol se mostra, e in mezzo a quel boscheto
De frassini sfogiai scherza el so ragio:
Fornii xe i rami d'un cristal perfeto,
Ch'ora par fato a torno, ora d'intagio,
Che va sempre cambiando in vario aspeto,
E se de fogo li fornisce el magio,
Se primavera li fa alora bei,
Più maestosi l'inverno i xe de quei.
11In mezzo de la vila a un largo fosso,
Che l'istà serve a imbeverar le armente,
Più de cento puteli vedè adosso,
Sbrissar sul giazzo, urtarse e darse spente,
E far scurzi e cascar, e a più no posso
Rider fra lori, e far rider la zente;
Altri za strachi, e fati un po più savi,
Se fa un fogheto, e se cusina i ravi.
12Ma dove che la strada a passo a passo
Porta inclinando al pie de la colina
Vedè i putoti a trar l'acqua sul sasso,
Che deventa una lastra cristalina,
E con inzegno sbrissar zoso a basso,
Facendo sesti a Menega, a Catina,
Che ghe soride, e sta vardando atente,
E de no far l'istesso le se pente.
13Oh! come in mezzo a st'inocenti zoghi,
Come che scampa l'ore, o avanza bruna
La note in cielo! come in cento loghi
Fuma i camini, e l'aria più se imbruna!
Xe le famegie tute atorno ai foghi,
Quel missia la polenta, e quelo suna
Le fregole che casca, e tuti aspeta
De dar l'assalto a la più bela feta.
14L'ora e 'l silenzio al mio camin me chiama,
Dove me impizza el fogo la gastalda:
Più benigno calor, più bela fiama
Dei camineti de cità ne scalda:
Co do tre amici, e co chi el cuor me infiama,
Formemo un cerchio atorno, e sempre calda
Xe la conversazion, nè mai noiosa
Co gh'è dei amici, un fogo e la morosa.
15La maldicenza, o 'l perfido soriso,
Mai no ga cuor de comparirne avanti,
Ma ingenuità, amicizia e scherzo e riso,
Del rustico camin za solo amanti.
O vin recente che ve spruzza in viso,
O romatico, o dolce, a tuti quanti
Nina dispensa, e crostoli e pan fresco,
Maroni e pomi, e questo xe el rinfresco.
16La vila nel silenzio xe sepolta,
E solo in stala el pulierin se sente
Nitrir scorlando la criniera folta,
Che la vogia del fien rende impaziente,
Le zampe el sbate, e pur nissun l'ascolta,
Ma sbragia el can, credendo che sia zente,
E alora dal filò qualcun vien fora,
E quieta el can, e varda in cielo l'ora.
17Xe nei filò le done de la vila,
E i puti e le regazze unite insieme,
Al caldo de la stala ognuna fila,
E i puti a le regazze che ghe preme
Ghe fa roche e cesteli; ora ghe brila
Amor nel viso, ora i sospira e i zeme;
Istorie, o fiabe, le più vechie conta,
O dove la Versiera vive sconta.
18Fa sti filò che in mascara se rida
Co Nina mia, co Nina dal cuor belo,
Che ste regazze a cantuzzar la sfida;
Ma la luna, che brila in mezzo al cielo,
I nostri passi temerari invida
A l'aria averta disprezzando el gelo,
E al lume dei so ragi la belezza
Se contempla dei cieli e la grandezza:
19Ah! che stacarse l'ochio mio no possa,
No possa mai de contemplarve, o cieli!
Ghe xe teatri al mondo, ghe xe cossa,
Che sia come sè vu maestosi e beli?
Quel'anima brutal, che no vien scossa
A un spetacolo tal, coi pipistreli,
Coi tassi, co le talpe e le marmote,
Viva a palpon ne la più negra note.
20Vogia el destin che st'umile caseta,
Sti campi, e la mia Nina no me manchi;
Me sarà ogni stagion cara e dileta,
Che nassa i fiori, o che 'l teren se imbianchi,
L'istesso inverno, che spaventa e inquieta
Quei che vive in cità, co amor ai fianchi
De un nodo autor, che sto mio cuor no acusa,
Saludarà contenta la mia musa.
21Oh co quanta dolcezza i zorni e l'ore
Ne passa insieme! e l'ale amor ghe impresta,
Ne vede el sol, e 'l gode, e in mar el core,
Ma la note vien drio, la note resta:
Che se al to aspeto el nostro mondo more,
E xe natura scolorida e mesta;
Oh note dei amanti confidente,
Ti ne xe cara, e te godemo arente.
22Cara in quel'ore che lavora Nina,
E i bei dei sul laorier presti la move,
Co interompe el lavoro un'ochiadina
Che tuta dolce sin al sen ne piove,
E quando un'amorosa canzoncina,
In ton la canta, che 'l mio cuor comove,
E co amor sconto in la so bruna vesta
Ore più dolci ai nostri afeti impresta:
23Ore più dolci, e cresemae da un nodo
Tessuo da amor, ma che l'onor no sdegna,
Che durarà tra nu costante e sodo
Insin che morte a romperlo no vegna;
Sì, più che t'amo, o Nina, e più m'inodo,
E sempre più d'amor te trovo degna,
Nè xe a maravegiarse; amor t'à fato
Per far, col te cognosce, ognun beato.
24Al mio ritiro società no manca,
Picola in vero, ma genial, ma rara,
Nissun sbadagia mai, nissun se stanca;
Se ragiona, se canta, se prepara
Qualch'ino a la virtù, che 'l cuor rinfranca,
A l'amor dolce, a l'amicizia cara;
E se nevega, o supia tramontana,
Se magna insieme al fogo, e se tracana:
25Se un amigo lontan in sto mumento
Amicizia conduse, e porta e spenze,
Se fa una festa co l'ariva drento,
Chi lo chiapa, chi 'l basa, e chi lo strenze,
Chi ghe scorla la neve, e chi contento
El caso sul camin scrive o depenze,
E Nina cria, che la vol logo anch'ela
Per farghe ciera, e la se fa più bela.
26Vegna pur zorni tristi, e 'l sol ne manchi
Sia muti i prai, sia le campagne morte,
Sbrufi la bora, e che 'l teren s'imbianchi,
Purchè no arivi a penetrar ste porte,
E a profanarne sti onorati banchi,
Zente stolida, o trista, un'altra sorte
No vorò mai dal ciel col me destina
Sti amici, sti campeti, e la mia Nina.