Larte de labbacho
Incommincia una pratica molto bona et utile: a ciaschaduno chi vuole vxare larte dela merchadantia, chiamata vulgarmente larte de labbacho.
Pregato piu e piu volte da alchuni zouani a mi molto dilectissimi: li quali pretendeuano a douer voler fare la merchadantia: che per loro amore me piacesse affadigarme vno puocho: de dargli in scritto qũalche fundamẽto cerca larte de arismetrica: chiamata vulgarmente labbacho. Unde io constretto per amor di loro: et etiãdio ad utilita di tuti chi pretendano a quella: segondo la picola intelligentia del inzegno mio: ho deliberato se non in tuto: in parte tamẽ satisfare a loro, acio che loro virtuosi desiderii vtile frutto receuere posseano. In nome di dio adoncha: toglio per prĩcipio mio el ditto de algorismo cosi dicẽdo.
Tute quelle cose: che da la prima origine hano habuto producimẽto: per raxone de numero sono sta formade. E cosi come sono: hano da fir cognosende. Pero ne la cognitione de tute le cose: questa practica e necessaria. E per intrar nel .pposito mio: primo sapi lectore: che qnto fa al proposito nostro: Numero e una moltitudine congregata ouero insembrada da molte vnitade, et al meno da do vnitade, come e .2. el quale e lo primo e menore numero: che se truoua. La vnitade e quella cosa: da la quale ogni cosa fi ditta una. Segõdario sapi: che se truoua numeri de tre maniere. El primo se chiama numero simplice, laltro numero articulo. El terzo se chiama numero composito ouero misto. Numero simplice e ogni numero: chi presenta mancho de diece, e fi presentato per vna sola figura, come .1.2.3.rc. Numero articulo e ogni quello: el quale se puo partire ĩ diexe parte eguale per modo che niente soperauanza da quello, come sono .10.20.30. e simili nũeri. Numero misto e quello: del quale el suo valore presenta piu de diece: ma lo so valore nõ puo fir partito in diexe parte eguale senza soperauanzo, come .11.12.13.rc. Terzo sapi lectore, che quanto basta al proposito nostro: cinqz sono gli atti: li quali besogna sapere a chi vuol intendere la fine de questa prattica, zoe, Numerare, Iungere, Cauare, Moltiplicare, e Partire.. De le quale primo trattarẽo del numerare. Poi de li altri per ordĩe se trattara.
Numeratione adoncha e de ciaschaduno numero per le soe figure conueniente artificiosa representatõne, la quale se fa cõ diexe lettere ouero figure, zoe sono queste..1.
.2.
.3.
.4.
.5.
.6.
.7.
.8.
.9.
.0.
De le quale la prima figura, zoe .1. nõ e chiamato numero: ma ben e principio de numeri[.] E la decima figura, zoe .0. se chiama cifra o vero nulla, zoe, figura de niẽte, perche in se niẽte leua: ma iõcta a le altre figure: fa crescere loro valore. Nota adoncha bene, che quãdo tu truoui vna figura sola: il suo valore de quella nõ puo passare noue, zoe .9. e de quella figura in suxo: a voler dare ad intedere la quantita de la cosa: non se puo figurare com mancho de do figure, zoe, diexe cõ queste .10.r vndexe con queste .11. e cosi oltra procedendo. E cio porete intẽdere ne la figura seguẽte. Per intelligẽtia de la qual figura: besogna che tu habi molto bene a mente le sottoscrito poste, zoe.
1 | fia | 1 | fa | 1 |
1 | fia | 2 | fa | 2 |
1 | fia | 3 | fa | 3 |
1 | fia | 4 | fa | 4 |
1 | fia | 5 | fa | 5 |
1 | fia | 6 | fa | 6 |
1 | fia | 7 | fa | 7 |
1 | fia | 8 | fa | 8 |
1 | fia | 9 | fa | 9 |
1 | fia | 0 | fa | 0 |
1 | fia | 10 | fa | 10 |
2 | fia | 10 | fa | 20 |
3 | fia | 10 | fa | 30 |
4 | fia | 10 | fa | 40 |
5 | fia | 10 | fa | 50 |
6 | fia | 10 | fa | 60 |
7 | fia | 10 | fa | 70 |
8 | fia | 10 | fa | 80 |
9 | fia | 10 | fa | 90 |
0 | fia | 10 | fa | 0 |
1 | fia | 100 | fa | 100 |
2 | fia | 100 | fa | 200 |
3 | fia | 100 | fa | 300 |
4 | fia | 100 | fa | 400 |
5 | fia | 100 | fa | 500 |
6 | fia | 100 | fa | 600 |
7 | fia | 100 | fa | 700 |
8 | fia | 100 | fa | 800 |
9 | fia | 100 | fa | 900 |
0 | fia | 100 | fa | 0 |