La Miseria Umana

Da Wikisource
EPUB   MOBI   PDF   RTF   TXT
Qualità del testo: sto testo el xe conpleto, ma el gà ancora da vegner rileto.

 Edission original:   

Marco PescanteSaggio di poesie veneziane, Venezia, dalla tipografia di Luigi Plet, 1835

 Fonte:

Indice:Saggio di poesie veneziane.djvu

←  I. Ritrato del'Autor Edission e fonte ▼ III. I Bezzi  →
[p. 12 modifica]
LA MISERIA UMANA


II.


Tuto xe orore, tuto xe afano,
Tuto xe smania, tuto xe dano
Co ben se varda, co ben se medita
Tante cosazze, che ghe xe al mondo,
5Che me confondo — co penso un fià.

Se pò a sta massima, che me par vera,
Qualche bel spirito ghe vôl far guera,
Ch'el vegna avanti, ch'el parla libero,
Perchè un poeta no pol mentire
10Per contradire — la verità.

Mi intanto osservo per ogni banda,
Sia in carne picola, sia in carne granda,
Una babele de zente indocile,
Tuti volubili, tuti sogeti
15A quei difeti — che tuti ga.

A quei difeti, ma tanto bruti,
Che Done e Omeni ga quasi tuti,
Per una sorte un pò tropo barbara,
Che tuti schiavi ne vol de quela
20Berichinela — fragilità.

Ghe vôl benissimo le so ecezion,
Questo s'intende; no gh'è razon

[p. 13 modifica]

De creder tuti vilani e discoli:
Ma parlo in massima generalissima
25Co nessunissima — parzialità.

Cioè, col savio, col talentazzo
No me ne intrigo, no me ne impazzo;
Perchè sarave un pò tropo stolido
Se desprezzasse quel bravo ometo,
30Che sa un pocheto — quel che se fa.

Sule miserie del sangue d'Eva
Mi parlo in massima, come diseva,
Da imperturbabile peripatetico,
Catechizzando generalmente
35Tanta gran zente — che vien e va.

Prima de tuto, cossa xe el mondo?
L'è un gran bel vaso, ma senza fondo;
L'è quela Statua celebratissima;
Che vista d'oro ga un dì Nabuco,
40De crea, de stuco — sui piè pusà.

Qua vedo un zovene senza giudizio,
Che per le femene va in precipizio!
Là trovo un vechio mezo decrepito,
Zepo de vizj, straco dai ani,
45Pien de malani — de vanità!

Più in là pò osservo mile donzele,
Che per la smania de parer bele
Le se corompe, le se desmentega
La lege santa, la lege prima,
50Che ghe se intima — del'onestà!

Qua me stupisso vedendo tanti
Sensari scaltri, bravi mercanti,
Che interessadi, che venalissimi,
I se fa un merito d'essere astuti

[p. 14 modifica]

55A imbrogiar tuti — senza pietà!

Là vedo un zizolo (questa è più bela)
Co testa voda, voda scarsela,
Che co un sussiego da gran lustrissimo,
El và, superbo, de quando in quando
60Zirandonando — per la cità!

Mi go sentido le tante volte
Dele persone, ma alquanto colte,
A pronunziare certi spropositi,
Che l'ignorante più scioco e duro
65Nò, ve lo zuro — dir no li sà.

Fra nu se vede la consuetudine
De pagar sempre d'ingratitudine;
Fra nu se osserva quel'uso barbaro
De lassar esule (sia fioli o fiole)
70La propia prole — desmentegà!

Fra nu se vede tanti imbriagoni,
Che se fa ridere come i bufoni;
Fra nu se osserva mile petegole,
Che cole chiacole, coi cigalezzi
75Dei diavolezzi — nascer le fa.

Per impenire quei negri scrigni,
Quanti sperzuri! quanti fufigni!
Da certi richi, lup'insaziabili,
Che se fa vitime del'avarizia,
80Dela malizia — dela viltà!

Ma quante smanie! ma quante cure
Per contentare le vogie impure!
Che le sia spose, donzele, o vedoe,
Al'omo osceno no ghe dà posa
85La vergognosa — brutalità.

E quante femene no zira intorno

[p. 15 modifica]

Prostituindose la noie e el zorno!
Quante, che oneste xe in fazz'al publico,
Ma anch'ele quachie, cola scaltrezza
90Dela belezza — le fa mercà!

Co ben se osserva ghe xe pò tanti,
Tanti e tantissimi sciochi ignoranti,
E chi se crede più de Aristotile,
E chi vôl essere el spuasentenze,
95Chi nele scienze — fa el podestà.

Se dà ogni zorno mile question;
Nessun gà torto, tuti à razon;
Quelo gà rabia, st'altro xe in colera,
Se intima guera, se impugna el stôco
100Per tanto poco — che Dio lo sà.

Par impossibile che in mezo ai omeni
Sempre scarsissimi sia i galantomeni!
E pur da tuti, co tanta boria,
Son galantomo, no so mentire,
105Se sente a dire — de qua e de là.

No parlo adesso de quei pecai,
Che chiama ai popoli miserie e guai,
Come sarave el pecà de Sodoma,
I sacrilegi, le simonie,
110Le tiranie — le crudeltà.

No parlo adesso de le persone,
Che roba el credito de oneste e bone,
E che xe in fondo più indegne e discole
De quei, che in mezo del popolazzo
115D'ogn'erba un fazzo — formando và.

No parlo adesso de quela zente,
Che ardisce ofendare Dio onipotente
Co quel'infame, co quel pestifero

[p. 16 modifica]

Uso diabolico dela biastema,
120Ch'el cuor me trema — parlando qua!

No parlo gnanca del'ingiustizia,
Che su la tera sempre più invizia,
Nè de tant'altre, ma senza numero,
Magagne umane, che (tute ochiade)
125Qua spalezzade — no le ghe stà.

Ah! la xe tropo barbara cossa!
Sì! che me sento vegnir l'angossa —
Ma soratuto, per compir l'opera,
Gh'è qualche stupido teston de moda,
130Che se ne loda — del so pecà!

Tante miserie, cari fradei,
No fa drezzarne tuti i cavèi,
Co ben voremo de più rifletere
Che tuti al mondo semo mortali,
135Che i nostri fali — se punirà?

Sì! la Giustizia, che ghe xe in alto
Ghe farà fare un gran bruto salto
A tuta quanta la zente torbida;
Come che al'umile, che al'inocente
140Un bel presente — la ghe farà.

Semo assae fragili, semo mortali,
Ma! sempre omeni, minga animali;
E semo in debito de star da omeni,
Contro nu stessi matina e sera
145Facendo guera — come un soldà.

Lo sò che molti no crede un zita
Che dopo morte gh'è un'altra vita,
Perchè ste bestie vôl esser bestie...
Ma questi merita d'esser compianti,
150E a sti ignoranti — no parlo qua.

[p. 17 modifica]


Se xe assae chiaro (qua no gh'è scuse)
Che la materia se riproduse,
Chiaro xe ancora che la nostr'anima
Quando dal corpo la se disciolge
155Se la racolge — l'eternità.

Perchè, sicome per necessaria
Causa ogni corpo forma divaria,
Cussì ogni mente del'uman genere,
Sortindo imagine d'un Dio infinito,
160La cambia sito — la torna là.

Su ste materie gh'è da dir tropo,
Ma de far prediche no l'è el mio scopo,
Bensì de pònzare così de slancio
Ogn'omo discolo, senza giudizio,
165Che in sen del vizio — s'à indormensà.

E pò, per metodo, mi ghe rispondo
À certi increduli che ghe xe al mondo:
Nei vostri dubj pensèghe docili,
Che in ogni caso, cari zuconi
170Vivendo boni — avè guadagnà.

Se el più dei omeni no avesse in cesto
L'eterna lege del giusto e onesto,
Se vivarave come in tun'estasi
De paradiso; saria più grata,
175Tropo beata — la società.

Ah! se a sto mondo l'omo balordo
A un fià de logica nol fasse el sordo,
El vederave che felicissimo
Xe stà pur sempre quel savio, in fato,
180Che del so stato — s'à contentà.

Tuti a seconda dela so messe
Deve far calcolo del so interesse,

[p. 18 modifica]

Prima el morale, po dopo el fisico;
E chi più grando qua zò ne pare
185Più da pensare — su questo el gà.

Là, per ipotesi, ghe xe un monarca,
Ch'el timon regola d'una gran barca
In mezo a un mare pien de pericoli;
E se sto mare deventa fiero,
190De chi è el pensiero? — de so maestà.

Qua ghe xe un nobile, gh'è un benestante,
Che à molti comodi, che à del contante,
Ma dise el povero cole so lagreme,
De abandonarme non aver gusto,
195Perchè un Dio giusto — te punirà.

E se sto povero pò se contenta
De poche fregole, poca polenta,
(Parlo, intendemose, del vero povero)
El stà da santo, sodisfo e queto
200Col so tocheto — ch'el s'à catà.

Ma, ognun calcando la dreta via,
Sto mondo mondo più nol saria,
Bensì un incanto, 'na beatitudine,
Lo so; e per questo la se comisera,
205Pur tropo misera — sta umanità!

Sì!... tuto orore, tuto xe afano,
Tuto xe smania, tuto xe dano,
Co ben se varda, co ben se medita
Tante cosazze de zò e de suso...
210Ah! son confuso... — go terminà.

Traesto fora da Wikipèdia - L'ençiclopedia łìbara e cołaboradiva in łéngua Vèneta "https://vec.wikisource.org/w/index.php?title=La_Miseria_Umana&oldid=42123"