Idillio notturno
La sera se ghe va sotto i balconi,
le se saluda che nissun ve osserva;
le ve dise: “Signor, ve resto serva”,
4o che parole è queste, o che bocconi!
Che mandorle, confetti e marzapani!
Che conditi e pignoli! No ghè gola!
Più de questi me piase sta parola:
8co la coa fazzo festa co fa i cani.
Ma pian, che vegna un poco qualche sera,
che a una finestra le possa vegnir
per contarve el so amor, el so patir,
12o vedemo che cosa che è “far ciera”!
Quel saludar coll’inchinar la testa,
quel sbassar d’occhi, tra quattro sospiri
me fa desmentegar tutti i raziri
16e creder ch’ogni dì sia dì de festa.
Malcomposte in le veste, el pie descalzo,
tutte paurose co una lume in man,
le vien zo della scala a pian a pian,
20dalla scala al balcon; e xe in un sbalzo.
Le ve saluda co un’occhià pietosa;
se gh’ingroppa el so cuor per la dolcezza;
amoroso languir per tenerezza
24vien all’amante e quella sta pensosa.
Così se sta senza parlar un pezzo,
tutto un tempo se in groppa i sentimenti,
se parla senza tanti complimenti,
28chè amor ve i lassa tutti per un bezzo.
“Che feu, signor? Steu come stago mi?”
qua la trà un sospiretto e la repìa:
“Credel, se sé cristiàn, no so che sia
32pase: smanio per vu la notte e ‘l dì.
El dì, co no ve vedo, mi son morta,
e la notte per vu sempre avario.
Ho paura che vu me sie contrario,
36che me serrè in tel muso un dì la porta.
Moveve a compassion, vardè se v’amo:
che me metto a pericolo evidente
dei mii, dei mii visini e della zente,
40ma no ghe penso, e vu sospiro et amo”.
Qua se fa pausa un poco e se respira,
se varda se alcun vien, e su la man
se sol dar qualche baso a pian a pian,
44se aspetta che le arfìa, che le respira.
Imagineve vu, che avè provà
e che sé stà in frangente in sto mestier,
come se scotta là, come el pensier
48co la mente e ‘l cervel resta insensà.
Le xe delizie queste che rapisse
in estasi el mortal al terzo cielo;
no so più se sia un altro o se ‘l sia ello,
52così astratto al so ben la riverisse:
“Cosa aveu? Come steu? Che cosa xe?
No sospirè, son qua”. La trà un soriso
la fenisse de darve el paradiso,
56quando co un baso dise: “Respondè”.
E po qua la ve fa copia del petto,
un’iride la forma col so riso,
la ve mostra la porta in tel so viso,
60dove senza magnar ghe xe banchetto.