El bouquet o sia mazzeto
presentà ai nobili coniugi conti Giovio de Milano el zorno avanti la so partenza
da Venezia nel mese de zugno 1817
1817
|
Edission original: |
Raccolta di poesie in dialetto veneziano d'ogni secolo nuovamente ordinata ed accresciuta, Volume unico, a cura de Bartolommeo Gamba, Venezia, G. Cecchini, 1845 |
Fonte: |
Edission e fonte ▼ |
Za che avè fissà de andar,
E volè doman lassar
De Venezia le contrae
(Che pur tanto ve ze stae
5De conforto e de alegria
Ne la vostra ipocondria)1
Voi lassarve almanco un pegno,
De vu altri e de nu degno,
E per darve cosa rara
10De Venezia, tanto avara
A produr erbete e fiori,
Voi donarve pien de odori,
Perchè in mente ne gabiè,
Un simbolico bouquet.
15Quel Casteli che mai straco,2
Altro Pindaro, altro Flaco,
Pien de lena, senza stento,
Tanto el core in un mumento
Che 'l va squasi in brazzo al sol,
20Sarà un aureo girasol.
El beligero Mengaldo3
Fato duro, fato saldo,
Ai furori de Gradivo
Ve presenta un semprevivo.
25El bel dir de l'avocato4
Puro sempre e delicato,
In un giglio trovarè
Messo in mezzo del bouquet
Quel Ancilo farmacista5
30No sia messo tanto in vista.
Malinconico mistier
Sora ogni altro ze el spizier;
Ma sicome co bravura
L'erbe el studia e la natura,
35Per dar farmaco a ogni mal,
El sia un fior medicinal.
E quel nostro Nicoleto6
Che ne dà tanto dileto
Quando el canto a l'improviso
40L'acompagna fin col viso,
Pien de inzegno, pien de sal,
Col palor sentimental,
Che 'l ve par apena vivo,
Lo gavè nel sensitivo.
45La fraganza più odorosa
Spande a l'aria bela rosa;
Abiè ochio nel tocarla,
Contenteve de vardarla.
No s'a visto mai zardin
50A dar rosa senza spin.
Compatisci, son sincero,
Ma sta rosa ti è ti Piero:7
E l'amabile dotor,8
Che del tragico dolor
Tanto aprezza el mesto canto,
55Lo gavè ne l'amaranto
Un poeton de prima sfera,9
Che ze nato in altra tera,
Che pol star ardito a fronte
Fin dei Mazza e Pindemonte,
60Sarà un fior, ma dei più rari.
A le bele tanto cari,
Se spogiarse el podarà
De la solita umiltà.
Bombardini onor del Brenta,
65Un'ortensia ve presenta.
Ma sti fìori adesso colti
Mal starave cussì sciolti,
Donca el mazzo ligarò,
E cordela mi sarò.

- Note de l'editor
- ↑ Qui si allude alla perdita fatta dai conjugi Giovio di un figlio unico, onde cercarono una distrazione nel soggiorno di Venezia.
- ↑ Spiridion Castelli.
- ↑ Il cav. Angelo Mengaldo fu dei pochissimi italiani, che ritornarono dalla famosa campagna di Mosca.
- ↑ Jacopo Mantovani, seguace di Astrea e delle muse.
- ↑ Giuseppe Ancillo, farmacista chimico, e buon poeta vernacolo.
- ↑ Nicolò Streffi gentile poeta bernesco.
- ↑ Pietro Buratti, scrittore di poesie classiche nel dialetto veneziano, nella maggior parte però delle quali la licenza va unita alla satira.
- ↑ N. U. Vittore Benzon.
- ↑ Giuseppe Bombardini di Bassano.