Avvertimenti ad Ippofilo Larisco

Da Wikisource
Salta a ła navigasion Salta a ła riserca
EPUB   MOBI   PDF   RTF   TXT
Qualità del testo: sto testo el xe conpleto, ma el gà ancora da vegner rileto.
Avvertimenti ad Ippofilo Larisco
1823

 Edission original:   

Pietro BurattiPoesie e satire di Pietro Buratti veneziano, corredato di note preliminari ed annotazioni scritte dallo stesso autore, Amsterdam, J. Loocke, e figlio, 1823

 Fonte:

Indice:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf

←  Tribade seconda ossia il Cazzo d'Ancillo Edission e fonte ▼ Dialogo fra Nane, e Clementina  →
[p. 131 modifica]
NOTA PRELIMINARE

Nemico acerimo della pedanteria anche negli uomini di età, lo sono molto più nei giovani di primo pelo. Filippo Scolari è macchiato di questa colpa in grado stomachevole, e dopo aver messa più volte alla prova la mia sofferenza condonando i suoi difetti dovetti mio malgrado addottrinarlo con l'applicazione di un cerotino. Convengo che la dose è un poco forte, ma un medico di vaglia non si lascia mai vincere dalla compassione quando spera col suo farmaco di ottenere l'intento. Si poteva mandarglielo in secreto, e non come ho fatto col mezzo di quattro copie conformi nella pubblica bottega di Floriano. Spasmodie mortali accompagnarono l'effetto mirabile del rimedio, che se non valse a sradicare del tutto il male, se ne attribuisca la colpa alla poca sofferenza dell'egroto, e alla nessuna fede nell'arte medica esercitata per la prima volta da un poetaccio vernacolo.

Avvertimenti di un'Anonimo


A Ippofilo Larisco


Uno che no xè Ancilo, ne Burati 1
     Ne Petretin, ne Strefi muso belo,
     Strozzai tuti de fondo, e che beati
     Xè de farve passar per un putelo. 2
Uno che ve conosse più de fama
     Che de persona, che no cura un figo 3
     El nome de poeta, ma che brama
     La vostra gloria senza far l'amigo.
Uno che sconto vede tuto, e sà
     Che un fondo ghe xè in vù de capitali
     Da meritar un dì celebrità 4
     Se tolè certe colpe madornali.

[p. 132 modifica]

A l'ombra del mistero un zerotin
     In carta ve destira, o Ipofileto,
     Che aplicandolo al bus del martin
     Pol ridurve in do zorni un bravo ometo.
Ma ghe vol fede orba per guarir,
     Fede al zeroto magico e a la man
     De chi no vol pedante comparir
     Ma che no xe pò gnanca zarlatan,
E se mai domandessi la rason
     Per cossa del zeroto vù dovè
     Far sul buso del cul l'aplicazion
     Risponderò che l'uso trà nù gh'è.
De indicar la pretesa col sinonimo
     De spuzza al culo, onde s'el mal Xè là
     Darghe del porco no dovè a l'anonimo
     Se in quel logo el zeroto el vol puzà.
Ipofilo sentì: primo dover
     De chi a le scienze, e ai studj se abbandona
     Xe el persuaderse che chi vol saver
     Prima del tempo o l'è un pedante o un mona.
Che l'inzegno del'omo xè un campeto
     Che per produr a tempo e fruti e fiori
     Gà bisogno de aratro, e de vangheto
     De insistenza, destrussie e de suori.
Che prima l'omo teta, e dopo el magna,
     Che la natura in tuto xè una scala,
     Che de genj no gh'è certa cucagna
     E chi se crede tal spesso la fala.
Che sculazzar se deve e l'asenelo
     Tacarghe al colo in pena del matezzo
     A chi con boca fresca dal cavielo
     Adota del sacente el dotorezzo.

[p. 133 modifica]

Che un trotolo che spuzza da pissin
     No pol che meritarse i scopeloti
     S'el vol puzar per tuto el so martin
     E torse una carega in mezzo ai doti.
De sti principi generali adesso
     Femo l'aplicazion sora de vù 5
     Ipofileto mio, che in dubio sesso
     Mostrè un ermafroditica virtù.
Vù se sui ventiquatro a mala pena
     Ne i deve esser de più, se mai natura
     Per farve comparir dopia sirena
     No v'à levà i testicoli a dretura.
Dubio che à imaginà qualche indiscreto
     No vedendove ancora un fil de barba,
     E savendo che come un musicheto
     Storzè el muso, e bevè spesso la garba.
Co sto esterno felice, e co la zonta
     Dei ventiquatro, età da compassion
     De tuto fe perchè no staga sconta
     La smania che xè propria del cogion
Quela cioè de crederve in dirito
     De montar su la catedra del gusto,
     De alzar la testa e de intimarne un zito
     Come Tuca nel secolo d'Augusto. 6
Ma gh'è chi cambia el t per dirve zuca
     A solarte le braghe impara prima
     De voler tra de nù farla da Tuca
     E meter la to pezza in prosa e in rima
Ne i dise mal, che al vechio leterato
     Se desdise ambizion, de certo intopo
     A la gloria la xè del puto mato
     Che vol la rana scimiotar de Esopo.

[p. 134 modifica]

Vù fè de tuto, in tuto ve intrighè,
     Ipofilo in Arcadia sè chiamà,
     Del Veneto Ateneo membro vù sè 7
     E là ve lo sentì sempre tirà.
Voi dir che no ve par d'esser regazzo
     Co in abito da membro e in fiuba d'oro
     Dè man dei vostri elogi al scartafazzo
     Che d'ordinario rompe a tuti el foro.
Da vù dipende el meter ne la storia
     Dei omeni più ilustri chi ve piase,
     E sublimar de Rubi la memoria 8
     A dispeto del publico che tase,
Per un strazzo de anelo da Piovan 9
     Che v'à lassà in legato el vostro mestro,
     E che in deo vù portè per talisman
     De sacra vena, o gesuitic'estro.
A la gloria de Milton che gà el calo 10
     Vù ghe andè incontro con la lanza in resta
     E coredè le buzere co un scialo
     D'erudizion robada senza testa;
No capindo che i genj in prima sfera
     No scimiota nissun, e che i cogioni
     Ghe par de dir assae coi fà cagnera
     Dei so anzoli armai dei so canoni.
Ma Milton se la gode, e ne l'eliso
     Rilezendoghe a Omero un sfarzo degno
     Se slonga Rubi per sentirlo, el viso
     El ghe ziga, và in là testa de legno. 11
Impertinente vù più del mussato
     Volè contarghe in rechia a tuti quanti,
     O come i papatasi se beato
     De becar senza strepiti i ziganti.

[p. 135 modifica]

Voi dir che nei Mercurj e nei giornali
     Gavè la malatia propria dei picoli
     De slongarghe al letor i genitali
     Incastrandoghe drento i vostri articoli, 12
E facendo l'anonimo in secreto
     De squaquerar ve piase a questo e a quelo
     Che l'autor xè el famoso Ipofileto
     Rico d'inzegno e scarso assae de oselo.
Sgrizzi improvvisator da vù se ataca 13
     A dispeto del voto universal,
     Italia tuta no decide un aca
     Ipofilo de Monti assai più val.
Monti (quel visdecazzo) sbalordio
     Per lodarlo no ga parole in boca,
     Ma Larisco a Verona l'à sentio
     E a paragon de lù Monti xè un coca.
Per ben caverghe el sazo e pronunziar
     Sentenza inapelabile el s'à visto 14
     Armà de pena, carta, e calamar
     Far quela sera d'un proscenio acquisto.
L'à scrito tuto, e l'à notà a pontin
     E scene e personagi e filatura;
     Sgrizzi xè un impostor un berechin,
     El fala fin dei versi la misura.
Ipofilo decide, quel famoso
     Autor del e vi era Padovan 15
     Nato e morto in t'un dì dove invidioso
     Un'omo de gran garbo el tol per man.
Un uomo che è lassà libero sfogo
     A sta spezie de peto leterario
     Disendo, se a pelar gati me togo
     Da sto buzaro a mì no gh'è divario.

[p. 136 modifica]

Ipofilo abadeghe a sto zeroto
     Che l'è miracoloso, no ve adulo,
     Da bravo,... zò le braghe, deve moto
     Smorfie no fè se ve brusasse el culo.
La fabrica xè mia, no vogio un soldo
     Che i bezzi in fondo no li stimo un figo,
     Ma stimo assae che passa per Bertoldo
     Un zovene studioso, un caro amigo
E posto che son medico e che vogio
     Guarirve a la raise perdonè
     Se vedo con dolor che intorno a un scogio
     Da finirla negà vù naveghè.
Sto scogio metaforico xè aponto 16
     Quel vostro benedetto Sanazzaro
     Che in peto ve tegnì dì e note sconto
     Come un'amante el ritratin più caro
Che seguace gavè tra i florianisti,
     Ne la suposizion arcicogiona
     De ridur co l'esempio latinisti
     Chi solo sà che vulva vol dir mona.
Che fin de amor in brazzo ve acompagna
     Sorgente de barufe per le bele
     Che al diavolo ve manda, e che se lagna
     De sentirve el latin tra carne e pele.
Che in ufizio gavè sempre a portada
     Per no perder momento co ai cogioni
     Ve vien la noja de la forza armada,
     E le gare plebee dei sgarafoni.
No ve basta gnancora el mio bon omo
     De veder che sincero pescaor 17
     Forier de quela sgnesola de tomo
     No trova sui bancheti un comprador?

[p. 137 modifica]

E vù ne andè supiando a tuti in rechia
     Che l'opera omnia xè zà bela in pronto
     Che un lavoro se pol dirlo a la vechia 18
     Che per la stampa el soventor xè pronto. 19
Piaserà l'ode intitolada i riti 20
     Fra i colti citadini de Bertiolo
     Ma el padre general dei gesuiti 21
     A lodar Sanazzaro sarà el solo.
Sò che panchia vù sè, sò ch'el ve sbroda
     Chiamandove el so Ipofilo simpatico,
     Ma un padre general no xè più in moda
     E un gesuita spuzza da aromatico.
E me despiase che sta spuzza adosso
     Se ve taca ogni zorno più che mai,
     Che la gavè cazzada fin ne l'osso
     Da ridur chi ve nasa desperai.
Che nel fior de l'età la più ridente
     Un secolo gavè piantà sul muso,
     Un sardonico viso impertinente
     Un ton de società che xè in disuso,
Un vestiario sorbìo da mezzo avaro,
     Un che de ranzignà che rompe el toni,
     Proprio d'un tradutor de Sanazzaro
     Idest del più gran secacogioni.
Ipofilo ò finio, no storzè i denti,
     Fede al zeroto... l'è bonin per Dio
     Nol manca de nissun dei so ingredienti
     Tegnilo sù do zorni e sè guario.

[p. 138 modifica]


CHIUSA

Il mio satirizzato raccoglie spesso nel suo studio alcuni amici, e li munisce tutti d'un piccolo Sannazzaro per tener dietro alla sua traduzione che sta registrata in un gran libro che porta in fronte il suo ritratto. Ippofilo legge con una tal persuasione di se che infuoca spesso le pallidissime e smunte sue guancie. Ebbi io pure l'onore più d'una volta d'essere del bel numero uno; ma confesso il mio peccato, niente per altro che per godermi la scena unica, e riflettere sulla vanità degli umani deliri.

ANNOTAZIONI
  1. [p. 140]D'ordinario questi quattro componevano alle tarde ore della sera un crocchio separato al caffè di Floriano dove interveniva Ippofilo avente sempre indosso qualche pezzetto di traduzione dell'opere di Sannazzaro, e si doveva voglia o non voglia tranguggiare la pillola amara.
  2. [p. 140]Ippofilo intieramente persuaso del suo merito si comportava nella nostra società con molta disinvoltura, quantunque spesso bersaglio dei comuni sarcasmi.
  3. [p. 140]Fingendomi anonimo doveva naturalmente alterare qualche circostanza.
  4. [p. 140]E ne son persuaso. Pochi giovani all'età di Scolari sono tanto istrutti. Pochi si danno allo studio con tanto fervore, e sanno isolarsi al lume della vigile lucerna da quanto nel quinto lustro irrita il senso, e lusinga il bollore delle passioni. Ma il pedantismo distrugge ogni merito. Scolari non avanzerà d'un passo perchè già suppone d'aver tocca la meta. Quindi la smania di passare per autore, e di sputtare sentenze dal tripode letterario.
  5. [p. 140]Esile di natura, sbarbato, e piccolo manca per sua disgrazia di tutto quello che pur serve a raccomandarsi fra gli uomini che d'ordinario giudicano [p. 141]dalle apparenze. Con un fisico tanto svantaggioso bisognerebbe che Ippofilo avesse almeno un pò d'arte per coprire la sua pretesa. Altrimenti chi si può tenere di non ridergli in faccia.
  6. [p. 141]Tucca giudice delle opere di Virgilio.
  7. [p. 141]Egli è membro del nostro Ateneo che s'addormentò bene spesso all'oppiato delle sue memorie
  8. [p. 141]Elogio dell'Abbate Rubbi, noto per le molte sue fatiche letterarie che si meritano questo nome niente per altro che per le vigorosissime spalle di cui fece prova. Ippofilo si è creduto in dovere, come discepolo di eternarne la fama con un suo elogio letto in Ateneo. Ma non credo che la fama si prenderà pensiere ne del maestro, ne del discepolo.
  9. [p. 141]L'Abbate Rubbi gli lasciò in legato un anello che puzza del gesuitico per la poca venustà della forma, e di più una parte dei suoi libri.
  10. [p. 141]Ippofilo aveva scarabocchiato una memoria su Milton, da lui già letto in Ateneo dove non si ammira che uno sfarzo di erudizione puerile, avendo in essa raccolto quanto s'è detto, e prò, e contro questo mirabile epico dell'Inghilterra che ha saputo farsi perdonare le sue stravaganze colla coppia di bellezze affatto nuove. Quindi poteva egli risparmiarsi la pena di annoiare un consesso letterario colla replica di cose rancide. Eppure sento adesso che ha ridotta la breve memoria alla mole imponente di un gran volume che già stride sotto i torchi, e minaccia d'essere intitolato a quello stesso Cicognara da lui sferzato nell'articolo del E vi era di cui dirò in seguito.
  11. [p. 141]Sono certo che Omero la penserebbe così, supposto vero l'eliso poetico.
  12. [p. 141]Nel giornale letterario di Padova si legono spesso gli articoli d'Ippofilo che guarda in essi modestamente l'anonimo. Lascio ai lettori di pronunciar giudizio sull'importanza loro.
  13. [p. 141]Il merito di Sgricci non era ancora conosciuto a Venezia dove, a dir vero, ebbe la mala sorte di [p. 142]non corrispondere all'espettazione generale. Ma il pieno successo avuto poscia a Roma che lo fregiò nel Campidoglio della corona poetica, fa ragionevolmente credere che una qualche morale indisposizione congiurasse quella sera a suo danno. Il certo è che Monti e Perticari, due giudici degni di fede, me ne avean prima parlato in Bologna con vero entusiasmo, ne si può farmi un torto d'aver giurato in verba Magistri in confronto d'un Ippofilo.
  14. [p. 142]Ecco il pedante insopportabile. L'avaro Ippofilo che non ha mai gettato un soldo in sua vita volle comparir grande e generoso nel Teatro di Verona, acquistando un Proscenio a tutte sue spese. Piantò in quello sede magistrale armandosi di penna, carta, e calamajo. Tenne dietro all'orditura della Tragedia, fissò buon numero di versi o zoppicanti, o fallati, e invidioso d'ogni merito portò il primo la nuova in Venezia che Sgricci non è che un ciarlatano, amalgamando accortamente all'opinione sua quella rispettabilissima del Cavalier Ippolito Pindemonte quasi commilitoni in letteratura.
  15. [p. 142]L'articolo del E vi era accennato di sopra scritto da Ippofilo sulle traccie dell'Hipercalipseos di Ugo Foscolo onde mettere in caricatura alcuni individui. Cioè, e vi era un tale, e vi era un tal altro. Fra i molti prese di mira il Cavalier Cicognara che non se n'è dato per inteso, come far doveva un'uomo di garbo contro le punture di un moscherino. Adesso poi suppone di medicare il suo torto dedicandogli il Milton, ma alla prima colpa si aggiungerà quella di aumentar la noia dei libri inutili.
  16. [p. 142]La traduzione intiera dell'opere di Sannazzaro fatica bestiale, e come tutte le altre vuota d'utilità e d'interesse trattandosi di un classico secondario non letto da nessuno che sappia far buon uso del tempo. E cosa veramente da ridere il vederlo girare tutto il giorno con un piccolo Sannazzaro in tasca, l'averlo compagno alla Bottega di Caffè, alla casa della sua bella, e fino all'uffizio della forza [p. 143]armata, in mezzo alle bestemmie dei Presentini e dei Sgherri.
  17. [p. 143]L'egloghe pescatorie già date in luce.
  18. [p. 143]Scolari esaltando il merito della sua traduzione corredata d'illustrazioni e di note era solito dirci che si potrà veramente chiamarla un'opera alla vecchia.
  19. [p. 143]Si lusingava allora Ippofilo d'aver già in pronto un mecenate che volesse cooperare alla sua gloria, ma il pescare coglioni è cosa rara ai nostri giorni.
  20. [p. 143]S'allude per celia a una sua ode intitolata i Riti, scritta per le nozze di un certo Mantovani di Bertiolo oscurissimo paese del Friuli.
  21. [p. 143]Ippofilo è in corrispondenza a Roma col padre generale dei Gesuiti che lusinga l'amor proprio del giovane mettendo alle stelle la sua traduzione. Così almeno si faceva credere.
Traesto fora da Wikipèdia - L'ençiclopedia łìbara e cołaboradiva in łéngua Vèneta "https://vec.wikisource.org/w/index.php?title=Avvertimenti_ad_Ippofilo_Larisco&oldid=58488"