Salta al contegnùo

A un turco evangelico da la Persia

Da Wikisource
EPUB   MOBI   PDF   RTF   TXT
Qualità del testo: sto testo el xe conpleto, ma el gà ancora da vegner rileto.
XI. A un turco evangelico da la Persia
1882

 Edission original:   

AnonimoMarco e Tòdaro, versi in vernacolo venezian de un mestro de Canaregio, Venezia, tipografia antica ditta Cordela, 1886

 Fonte:

Indice:Marco e Tòdaro.djvu

←  X. Nel Centenario de S. Beneto Edission e fonte ▼ XII. Dopo la Mission — Suplica ai tre cai  →
[p. 93 modifica]
XI.


A UN TURCO EVANGELICO
DA LA PERSIA
1882



[p. 95 modifica]

Sior Mirza - Hassan - Sadri (goi' dito ben?)
     Posto che la vien tanto da lontan,
     Son qua a farghe anca mi, come convien.
     Un prostinò1 co la bareta in man,
     E a dirghe in rechia, con permesso o senza,
     Do parole a la bona e in confidenza.

Via, la sia bon! Mi za no ghe domando
     Parcossa che la impianta i so paesi,
     Nè se in Persia costuma un omo grando
     Cambiar de religion ogni sie mesi:2
     Nè de saver me vien curiosità
     Se la vien de so posta, o pur pagà.

[p. 96 modifica]

Ma un foresto che viagia, la me scusa,
     Va ben ch'el sapia nei paesi vari
     Che zente che ghe sta, cossa che i usa,
     E se proprio ghe xe da far afari;
     Se no, pol nassar qualche volta el caso
     Gh' el resta in asso, o che ghe casca el naso.

A quel che vedo, ela sior Mirza caro,
     No s'a ben informa sul nostro conto;
     E mi giusto son qua per dirghe chiaro
     Quelo, che i altri forse ghe tien sconto.
     Quei compari de Santa Malgarita3
     La creda, no i la sa la nostra vita.

La sapia dunque, e la lo tegna a mente
     Per ela e per quel'altra compagnia,
     Che qua a Venezia in genere la zente
     No ghe ne voi saver de l'eresia;
     Tuto al più cascarà qualche macaco4
     Nela so rede, o qualche pesce straco.

Xe da disdoto secoli che semo
     Catolici, apostolici, romani.
     Che se fra Paulo5 ga vogà sul remo6

[p. 97 modifica]

     In certi tempi al papa, e i veneziani
     Ga fato i buli, l'eresia del resto
     Spandar raise qua no à mai podesto.

La sapia che de martiri e de santi
     Tuti col papa in quela fede istessa
     Dei nostri ghe ne xe tanti e po tanti,
     E ghe disemo ogni ano anca la Messa;
     E xe po certo che i studiava tuti
     La Dotrina che studia i nostri puti.

Sta dotrina e sta fede n'a portà
     Dei beni molti e dei malani mai;
     I Santi e la Madona n'a ajutà
     Co tante grazie in tuti i nostri guai.
     Che proprio ghe vorave un cuor col pelo
     A voltarghe le spale in sul più belo.

La sapia che nu semo in conclusion
     (Per dirla come se sol dir) fioi dreti,
     E ne piase l'istessa relìgion
     De tanti rispetablli sogeti,
     Che in politica, in guera, in scienza, in arte.
     De molte storie ga impenio7 le carte.

[p. 98 modifica]

La zira l'ochio e la se varda intorno,
     La varda quante Chiese, e che stupende!
     Ghe ne xe, se poi dir, una per zorno:
     E minga fate in Persia (la me intende!)
     Ben, là drento scolpia, là messa in mostra
     Passa de pare in fio la fede nostra.

Co sta sgnésola8 in cuor de sentimenti,
     Co sta corona sempre granda e bela.
     De ricordi de gloria e monumenti
     De religion, la se fegura ela,
     Se ne poi piásar per i so bei ochi
     La fede baratar coi so pastrochi!9

No, Sior Hassan degnissimo, e se questo
     Fusse el motivo che la tira qua.
     Se ga sta idea quel sior Borela o el resto
     De quela sozia che la ga chiamà,
     I chiapa in fin, cussi pescando a scuro.
     Un granzio solenissimo e sicuro.

Ma se mai la volesse per dispeto
     Farne cristiani a la so moda nova,
     Mi gavarave in mente un bel secreto

[p. 99 modifica]

     Da far el ben de Dio, se la lo prova.
     Anzi, la varda: per tratar da amigo,
     No ghe fazzo misteri, e ghe lo digo.

La se procura prima una patente
     Scrita dal papa e col sigilo in banda,
     Perchè possa capir tuta la zente
     Se proprio Cristo o el diavolo la manda,
     E po la fazza, caro el sior Sadrì,
     Tuto apuntin quel che ghe digo mi.

La se esercita un poco a ragionar
     Megio del Papa e mogio dei prelati;
     Un fià el latin la cerca de imparar,
     Andando a scuola magari dai frati:
     E co' San Paolo in man la fila drito,
     Spiegandolo più intiero e più pulito.

No la diga insolenze, nè busie,
     Che za le ga le gambe curte assae.
     No la ne manda tanti tirapìe
     Col pretesto dei libri a far bulae10;
     No la ghe fazza ai nostri fioi la tira
     Col licheto11 anglican de qualche lira.

[p. 100 modifica]

La strussia12 note e dì per tuti, a pato
     De viver come el nostro Cardenal;
     La fazza tuto el ben che ne ga fato
     In setant'ani Monsignor Canal;13
     La rinova le prove de Coleti14
     E de tanti che vive o frati o preti.

La ne fazza scordar la carità
     De Don Piero Ciliota15 e dei Cavagni,16
     Che a miera i nostri tosi ga educà.
     De Piamente17 e de tanti altri compagni
     E Patronati e suore utili tanto,
     Dorotée, Canossiane, e i Servi, e el Pianto...18

No la pol questo ?.. Ben: la fazza almanco
     Quatro o cinque miracoli de sesto;
     L'è un mezo belo persuasivo e franco,
     E la zente da ben ghe crede presto:
     L'è come el visto che ghe fa el Signor
     A la parola del predicator.

Eco el mezo, sior Mirza riverito:
     Gala el coragio de zogar sta carta?
     Se la fa tuto questo, ma pulito,

[p. 101 modifica]

     Mi lasso che i me pica e che i me squarta,
     Co no vien drio tuta Venezia a ela,
     Ala so Bibia mata e a sior Borela.


Poscrito


Vedo adesso, Sior Mirza, che o falà
     Parlandoghe in dialeto, e so' sta un sempio.
     Ma fra i amici soi se trovarà
     Qualche interprete certo: per esempio
     L'Adriatico o el Tempo, che ogni dì
     Scrive in turco e in persian megio de mi.

Se pò la me vol dir che sto consegio
     A ela subalterno nol ghe val,
     La gabia la bontà, (che sarà megio)
     De passarghelo proprio tal e qual
     Al so paron, che capirà el linguagio;
     La staga ben, e se la va, bon viagio!




Note a cura de l'autor
  1. [p. 104]V. la nota 2. al n. VI.
  2. [p. 104]Nel manifesto appiccato per le vie il Sig. Sadrì dichiarava d'esser stato prima Musulmano, poi d'essersi convertito alla religione Romana, e finalmente di averla abbandonata per la dottrina, a parer suo, evangelica.
  3. [p. 104]È il nome di una contrada di Venezia, e altresì d'una Chiesa, nella quale i nuovi venuti predicatori evangelici con a capo un Sig. Borella piantarono cattedra.
  4. [p. 104]macaco — sciocco.
  5. [p. 104]Se fra Paolo ecc. — s'intende Paolo Sarpi Consultore della Republica ai tempi di Papa Paolo V.
  6. [p. 104]vogar sul remo fare il gambetto, dar la gambata, tentar di arrestare altrui, facendolo cascare.
  7. [p. 104] impenio — riempito.
  8. [p. 104]sgnesola — parola forse intraducibile, ma che equivale a gravità, grandezza, somma etc.
  9. [p. 104]sgnesola — parola forse intraducibile, ma che equivale a gravità, grandezza, somma etc.
  10. [p. 104]bulàe — bravate.
  11. [p. 104]lichèto — esca, attrattiva.
  12. [p. 104]La strussia — si affatichi.
  13. [p. 105] Mons. Daniele Canal, insigne benefattore di Venezia colla sua caritatevole operosità, e cogli Istituti di educazione femminile da lui fondati.
  14. [p. 105] L'abate Carlo Coletti fondatore di un Istituto pei discoli etc.
  15. [p. 105] L'abate D. Pietro Ciliota fondatore di un altro istituto caritatevole per le fanciulle povere a S. Samuele.
  16. [p. 105] I fratelli Cavanis sacerdoti, dai quali presero il nome le scuole di Carità tuttora esistenti e frequentatissime a S. Agnese.
  17. [p. 105] Mons. Gio. Battista Piamonte, fondatore in Venezia dei Patronati pei figli del popolo e di altre pie e profittevoli istituzioni cristiane.
  18. [p. 105] L'Istituto dei Servi e quello intitolato del Pianto sono appunto le due opere principali di Mons. Daniele Canal.
Traesto fora da Wikipèdia - L'ençiclopedia łìbara e cołaboradiva in łéngua Vèneta "https://vec.wikisource.org/w/index.php?title=A_un_turco_evangelico_da_la_Persia&oldid=54658"