Ciapandome1 un amigo soto 'l brazzo,
El me dise: Gigin, quando stampè?
Caspita, adesso ch’avè roto el giazzo
Bisogna pur che fora ve butè;
De resto l'oselin me ga za dito
Che vu sè un frate che laora in zito.
E come a scomenzar dal primo zorno
Che vien su per le scale la comare,
Parenti e amici ve se taca atorno
Col desiderio de ciamarve pare,
E i ve tormenta fina che la siora
La se decide de spuarlo fora,
Stufo de quel’eterna petulanza
Che me vien a tirar per el capoto,
Dopo una fastidiosa gravidanza
Ò messo al mondo un altro piavoloto,
E apena da le cotole el se mola,
Ecolo qua che ve lo mando a scola.
Sentirè che no 'l parla venezian,
Perchè a San Marco no'l ghe xe mai sta;
Ma un poco del vernacolo istrian
In brazzo de la nena2 l’a impara;
E se 'l ve par dureto de cervelo,
Compatilo, compare, el xe putelo.
Note
↑Adottando un'ortografia più conforme alla pronuncia, scrissi: ciapar, ciave, ocio ecc. in luogo di: chiapar, chiave, ochio ecc. come accenna il Boerio, Diz. Veneziano.